Descrizione
La fonte principale di reddito è il turismo: Claviere è un frequentato centro estivo (alberghi di ogni categoria, impianti per tennis, nuoto, campo di golf a nove buche) e soprattutto invernale, con attrezzature sportive che comprendono 5 seggiovie quadriposto, una sciovia, sci club, trampolino da salto, pista da pattinaggio sul ghiaccio. Fa parte del comprensorio sciistico della Via Lattea e fra le piste più interessanti comprende:
la Serra Granet-La Coche
la pista rossa Gimont
la pista nera del Col Boeuf
le piste del Col Saurel
i muri di Sagnalonga.
la Serra Granet-La Coche
la pista rossa Gimont
la pista nera del Col Boeuf
le piste del Col Saurel
i muri di Sagnalonga.
È collegato, attraverso gli impianti dei Monti della Luna, con Cesana Torinese, mentre un anello per lo sci di fondo, oltre alle piste e agli impianti di risalita, collega Claviere a Monginevro, e un panoramico sentiero escursionistico aggira la mole dello Chaberton e conduce alla vetta della montagna.
Diverse sono le vie ferrate a Claviere (Difficoltà tra parentesi): Via Ferrata Rocca Clarì (D), Via Ferrata Bunker (B/C), Sentiero Sergio Bompard (A/B), Via Ferrata Mont Chaberton (C/D).[11]
Gli alti pascoli favoriscono inoltre l'allevamento del bestiame.
Diverse sono le vie ferrate a Claviere (Difficoltà tra parentesi): Via Ferrata Rocca Clarì (D), Via Ferrata Bunker (B/C), Sentiero Sergio Bompard (A/B), Via Ferrata Mont Chaberton (C/D).[11]
Gli alti pascoli favoriscono inoltre l'allevamento del bestiame.