Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Trasporto Sociale

Il servizio di trasporto sociale è svolto a favore delle persone invalide, disabili e o in situazioni di particolare necessità nei Comuni che hanno aderito alla

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Possono usufruire del servizio di trasporto agevolato le seguenti categorie di persone:
  • anziani ultrasessantacinquenni;
  • malati, in particolari situazioni di gravità o affetti da momentanea certificata patologia, che necessitano di prestazioni di carattere sanitario e/o di cicli di terapia;
  • invalidi con riconoscimento di una invalidità civile totale o nella percentuale minima del 74%, anche con compromissione della mobilità fisica;
  • disabili con connotazione di gravità riconosciuta dalla competente commissione, ai sensi della Legge 104/92

Descrizione

Il trasporto viene effettuato esclusivamente nell’ambito del territorio della Città Metropolitana di Torino a favore dei cittadini residenti, in difficoltà motoria, anche temporanea, o che, per particolari situazioni sociali o di disagio personale, si trovano nell’impossibilità di servirsi dei normali mezzi pubblici, per recarsi presso:
  • strutture ospedaliere pubbliche
  • presidi medico- specialistici pubblici e privati, centri di riabilitazione e centri diurni socio terapeutici per consentire l’effettuazione di visite mediche generiche o specialistiche, esami clinici e di laboratorio, cure terapiche e/o riabilitative

Come fare

I soggetti che intendono usufruire del Servizio di trasporto sociale, devono presentare la domanda all’Unione Montana Alta Valle Susa su un apposito modulo da ritirare presso gli uffici dell’Unione Montana, presso i Comuni, o scaricabile on-line. Tale modulo dovrà essere compilato in ogni sua parte e consegnato almeno una settimana antecedente alla prima data del trasporto richiesto.
Alla domanda dovranno essere allegati i documenti:
  • documento di riconoscimento
  • eventuale attestazione ISEE relativo al nucleo familiare (nel solo caso di richiesta di riduzione della compartecipazione economica)

Cosa serve

Il trasporto viene effettuato a favore dei cittadini residenti, in difficoltà motoria, anche temporanea, o che, per particolari situazioni sociali o di disagio personale, si trovano nell’impossibilità di servirsi dei normali mezzi pubblici.

Cosa si ottiene

I trasporti sociali vengono svolti a favore di tutti i residenti che avanzino richiesta di accompagnamento alle strutture ospedaliere del territorio. Il servizio viene svolto previo accreditamento presso gli uffici dell’Unione Montana.
I soggetti che intendono usufruire del Servizio di trasporto sociale, devono presentare la domanda all’Unione Montana Alta Valle Susa su un apposito modulo da ritirare presso gli uffici dell’Unione Montana, presso i Comuni sopracitati, o scaricabile dal sito dell’Unione Montana medesima. Tale modulo dovrà essere compilato in ogni sua parte e consegnato almeno una settimana antecedente alla prima data del trasporto richiesto


Tempi e scadenze

Il servizio viene garantito dal lunedì al venerdì e svolto indicativamente nell’orario dalle ore 7,30 alle ore 17,00 e può prevedere il trasporto anche di più persone nella stessa fascia oraria e nello stesso luogo.

Costi

La spesa per il trasporto viene calcolata in base al chilometraggio effettuato, con verifica delle diverse fasce Isee, anche a tariffa agevolata sulla base della fascia di reddito in cui si viene inseriti

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Risorse Umane e Servizi Alla Persona

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/12/2024 15:22:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)